Nuovi modi di abitare tra trasformazione e innovazione

Sono ancora in corso le iscrizioni per il Master Housing 2014/2015 che si propone di far emergere i principali elementi dei processi di trasformazione dell’Housing, in Italia e più in generale in Europa.

Il Master sviluppa l’attività teorica e quella dei workshop intorno a quattro temi fondamentali:

  1. L’innovazione nel progetto della casa: la ricerca progettuale sull’housing in Italia e in Europa; nuovi modi di abitare e nuovi tipi di famiglie.
  2. La casa a costo accessibile, l’housing sociale in Italia.
  3. Il risanamento energetico degli edifici esistenti e l’abitare ecologico in clima mediterraneo, i software e la loro applicazione.
  4. La costruzione: normative, procedure, processi e metodi progettuali.

Il Master è rivolto a professionisti che già operano nel settore o che vogliono occuparsene per la prima volta. L’orario delle lezioni/conferenze, i workshop e i laboratori di progettazione si svolgeranno tutti i venerdì e sabato mattina + 8 giovedì.

Il workshop di progettazione con un forte carattere sperimentale, ha come tema il Recupero e la trasformazione di un intervento di edilizia residenziale pubblica in Italia, da anni all’avanguardia dal punto di vista della innovazione architettonica nell’ambito dell’edilizia sociale.

Ringraziamo il partner principale, ovvero Domotica Full di Lorenzo Ricciutelli, raggiungibile al seguente indirizzo web: https://www.domoticafull.it/.

All’interno dell’offerta formativa è previsto un workshop di approfondimento delle tematiche di progettazione e certificazione energetica che si articolerà sull’area di progetto con incontri mirati. Sarà possibile inoltre effettuare visite di cantieri di edilizia sostenibile con l’accompagnamento e il commento dei progettisti incaricati.

Il Master offre varie opportunità nello svolgimento di stage di approfondimento e formazione della durata di 320 ore.

I corsisti che hanno partecipato al Master nelle ultime edizioni hanno svolto lo stage in sede nazionale italiana ma anche internazionale.

Il Master è a numero chiuso fino a completamento dei 30 posti disponibili.